Torna agli articoli

Cos'è il Lichen vulvare e quali sono i suoi sintomi

Sono Nicole Desire Naddi

Sono un'ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico a Padova.

Scopri chi sono

Il Lichen è un’infiammazione cronica della cute e della mucosa vulvare che si presenta in diverse forme e con differenti cause sottostanti. In questo articolo esploreremo le differenze tra Lichen simplex, planus e sclerosus, i sintomi del Lichen, le opzioni di trattamento e le strategie di prevenzione.

Che cos’è il Lichen simplex e quali sono i sintomi

Il Lichen simplex è una condizione cutanea cronica caratterizzata da prurito intenso e da comparsa di chiazze ispessite sulla pelle. Questa condizione si sviluppa a causa di grattamento o strofinamento costante, che provoca irritazione e infiammazione locale nelle aree colpite, che sono spesso limitate e possono variare di forma e dimensione.

I sintomi del Lichen simplex includono:

  • prurito intenso;
  • pelle ispessita, ruvida e squamosa;
  • arrossamento della cute;
  • possibile comparsa di escoriazioni o piccole vescicole.

Che cos’è il Lichen planus e quali sono i sintomi

Il Lichen planus è una malattia infiammatoria della cute e delle membrane mucose che può manifestarsi in varie parti del corpo, compresi bocca, genitali e unghie. Le lesioni cutanee sono generalmente piatte, di forma poligonale e possono apparire singole o in piccoli gruppi. Il prurito è comune ma può variare da lieve a grave.

I sintomi del Lichen planus sono:

  • lesioni cutanee piatte di colore violaceo o rossastro;
  • prurito;
  • possibili ulcere o piaghe aperte;
  • cambiamenti delle unghie;
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • dolore alla minzione.

Che cos’è il Lichen sclerosus e quali sono i sintomi

Il Lichen sclerosus è una condizione cronica rara della pelle, che colpisce principalmente le zone anali e genitali, anche se può verificarsi allo stesso modo in altre parti del corpo. Questa infiammazione è più comune nelle donne, soprattutto dopo la menopausa, ma potrebbe interessare anche uomini e bambini di entrambi i sessi.

I sintomi caratteristici del Lichen sclerosus sono:

  • prurito intenso;
  • pelle bianca e liscia;
  • ispessimento della cute;
  • possibile sanguinamento o crepe della pelle;
  • modificazioni del trofismo e dell’anatomia dei genitali.

Cause e fattori di rischio del Lichen vulvare

  • Predisposizione genetica: le persone con storia familiare possono aver maggio rischio di sviluppare il Lichen;
  • Disfunzione del sistema immunitario: un sistema immunitario iperattivo può attaccare erroneamente i tessuti sani della vulva causando infiammazione e danni tissutali;
  • Fattori ormonali: variazioni di livelli ormonali come quelli associati alla menopausa delle donne possono aumentare il rischio di sviluppo di lichen vulvare. L’abbassamento degli estrogeni può causare secchezza e assottigliamento dei tessuti, aumentando il rischio di irritazione e infiammazione;
  • Traumi ripetuti o infiammazione cronica: come il grattare e strofinare eccessivamente la zona vulvare o come l’uso di detersivi aggressivi e indumenti stretti;
  • Infezioni batteriche o fungine: l’infiammazione causata da queste infezioni può scatenare una risposta autoimmune nel corpo, peggiorando la condizione di partenza;
  • Fattori ambientali: l’esposizione a sostanze irritanti o ad allergeni può contribuire al deterioramento della cute;
  • Alterazioni del microbioma cutaneo: cambiamenti nella comunità di microrganismi che vivono sulla pelle possono influenzare la suscettibilità alle malattie come il Lichen;
  • Stress emotivo: l’aspetto psicologico ha un impatto sul sistema immunitario e sulla risposta infiammatoria dell’organismo.

Terapie e trattamenti per il Lichen simplex, planus e sclerosus

Il trattamento per il Lichen simplex, planus e sclerosus varia a seconda della gravità dei sintomi e della zona colpita. Il consulto medico e i primi esami andranno ad escludere eventuali allergie o malattie che possono provocare il prurito iniziale, come psoriasi, infezioni micotiche e ossiuri.

Tuttavia alcune opzioni terapeutiche comuni includono:

  • applicazione topica di creme: come corticosteroidi per ridurre l’infiammazione, creme emollienti e a bse di Vitamina E;
  • uso di antistaminici steroidi per via orale per controllare il prurito grave;
  • nel mio caso ritengo utile la terapia locale con ossigeno per mantenere il trofismo dei genitali e la lubrificazione (puoi ricevere maggiori informazioni contattandomi);
  • terapia della luce ultravioletta (UV) per alcuni casi di lichen planus;
  • chirurgia o terapia laser per il trattamento delle lesioni cutanee persistenti o delle complicanze.

E’ importante considerare la consultazione con un dermatologo/a, un ginecologo/a e un’ostetrica specializzata, per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Come prevenire il Lichen vulvare e genitale

Sebbene le cause del Lichen simplex, planus e sclerosus non siano completamente comprese, ci sono alcune misure che si possono intraprendere per ridurre il rischio di svilupparlo:

  • evitare strofinamenti e grattamenti eccessive;
  • utilizzare creme idratanti e saponi delicati;
  • evitare il contatto con sostanze irritanti o allergeni noti;
  • mantenere il sistema immunitario sano e il controllo dello stress.

Il Lichen simplex, planus e sclerosus sono tre condizioni che possono causare disagio e impatto sulla qualità della vita. Una diagnosi e un trattamento precoce adeguati aiutano a gestire efficacemente i sintomi e a prevenire le complicanze anche a lungo termine.

Se hai bisogno di una prima visita personalizzata, di ricevere maggiori informazioni al riguardo o di intraprendere un percorso con uno specialista, contattami tramite il modulo apposito.

Scopri le mie consulenze e i percorsi personalizzati