Il pavimento pelvico è un complesso sistema di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che svolge un ruolo fondamentale nel supportare gli organi pelvici, controllare la minzione, nonché nel sostenere la gravidanza e il parto. Tuttavia quando i muscoli del pavimento pelvico diventano ipertesi o ipotoni, possono causare una serie di problematiche a gestione ginecologica e ostetrica, tra cui dolore pelvico e incontinenza urinaria.
Andiamo ad esplorare nel dettaglio le cause, i sintomi e i trattamenti ginecologici ed ostetrici per l’ipertono e l’ipotono del pavimento pelvico.
Cosa sono ipertono e ipotono del pavimento pelvico?
Ipertono: si verifica quando i muscoli pelvici diventano eccessivamente contratti e tesi. Questo può causare rigidità e difficoltà nel rilassamento della muscolatura, portando a sintomi come dolore pelvico cronico, spasmi muscolari e difficoltà a urinare (ritenzione urinaria) e a defecare.
Ipotono: al contrario si verifica quando i muscoli pelvici diventano deboli e rilassati causando perdita di tono muscolare e indebolimento del supporto agli organi pelvici, portando a incontinenza urinaria, prolungamento uterino e disfunzione sessuale.
Cause di ipertono e ipotono del pavimento pelvico
- Gravidanza e parto: il carico aggiuntivo durante la gravidanza e il trauma del parto possono indebolire o sovraccaricare i muscoli del pavimento pelvico, portando a ipotono o ipertono muscolare;
- Invecchiamento: nel tempo i muscoli del pavimento pelvico perdono tono e forza aumentando il rischio di incontinenza urinaria;
- Obesità: che esercita una pressione aggiuntiva costante sui muscoli del pavimento pelvico;
- Traumi fisici: come lesioni, interventi chirurgici o attività ad alto impatto che possono danneggiare la muscolatura del pavimento pelvico, causando ipertono o ipotono;.
- Stili di vita sedentari: la mancanza di attività fisica e l’inattività possono indebolire i muscoli del pavimento pelvico, aumentando il rischio di ipotono.
Sintomi dell’ipertono e ipotono del pp
- Dolore pelvico cronico: costante o intermittente;
- Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina quando si ride, si starnutisce o durante sforzi fisici;
- Urgenza urinaria: sensazione improvvisa di dover urinare, spesso seguita da perdite involontarie di urina;
- Prolassi degli organi pelvici: sporgimento o discesa degli stessi, come vescica e utero o retto nella vagina;
- Disfunzione sessuale: difficoltà nel raggiungere l’orgasmo, dolore durante i rapporti o diminuzione del piacere sessuale.
Trattamenti per ipertono e ipotono del pavimento pelvico
- Terapia del pavimento pelvico con ostetrica riabilitatrice: esercizi di rafforzamento (che puoi imparare anche online), biofeedback, elettrostimolazione e terapia manuale possono essere utilizzati per migliorare la funzione muscolare pelvica e ridurre i sintomi;
- Chirurgia: in casi gravi di ipotono del pavimento pelvico, per riparare o ricostruire i muscoli o i tessuti danneggiati;
- Terapia ormonale: nelle donne post-menopausa, per aumentare i livelli di estrogeni e migliorare la salute dei tessuti;
- Supporto psicologico: per affrontare i problemi emotivi associati ai cambiamenti che l’organismo ha subito e per ritrovare forza nell’affrontare la quotidianità.
Se hai bisogno di un consulto ginecologico o ostetrico, se vuoi effettuare una prima visita ostetrica a Padova o intraprendere un percorso terapeutico per migliorare la salute del tuo pavimento pelvico, puoi contattarmi tramite il modulo contatti o informarti nella sezione consulenze del mio sito.